• Home
  • Statuto
  • Conferenze
  • Foto
  • Sostienici
  • Video
  • Forum
  • Romano Prodi

La Fondazione

Affrontare le problematiche sociali, culturali, economiche, politiche del mondo, al fine di favorirne la soluzione grazie alle elaborazioni di nuove proposte di collaborazione nel contesto internazionale

To "face social, cultural, political issues in the world", developing and offering new proposals of cooperation in the International context.

Leggi tutto... [ it ]   [ en ]  

30 Sep

2015

Africa: frammentazione economica e sfruttamento irrazionale della terra e dell’acqua frenano lo sviluppo

- Pubblicato in Riflessioni sul Mondo

Africa: le dinamiche dello sviluppo nel continente africano, lectio magistralis di Romano Prodi

Roma, 30 set 18:28 – (Agenzia Nova) – L’Africa è un continente di grandi opportunità e suscita molto interesse, … Con queste parole Franco Frattini ha introdotto la “lectio magistralis” di Romano Prodi sul tema “le dinamiche dello sviluppo nel continente africano”, che si è tenuta oggi presso la sede della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi). All’evento ha partecipato Cesare San Mauro, segretario generale della fondazione Roma europea; Guido Bortoni, presidente dell’Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico.

Nel …

Leggi tutto... [ ]  

25 Sep

2015

Migranti: Finché il problema era nostro non se n’è curato nessuno. L’Italia non conta nulla

- Pubblicato in Riflessioni sul Mondo

Romano Prodi sui migranti: “Abbiamo fatto la figura del paese che non conta nulla”

Intervista di Luca Bertazzoni a Romano Prodi su Piazza Pulita di La7, riportata da Huffington Post il 24 settembre 2015

Romano Prodi, in un’intervista che andrà in onda stasera nel corso della prima puntata del programma di Corrado Formigli, sottolinea come in italia il fronte del no all’immigrazione cresca a causa della “paura degli estranei” e dell’isolamento subìto in Europa: “(…) Oggettivamente siamo stati lasciati soli. Finché il problema era italiano non se n’è curato nessuno. Abbiamo fatto …

Leggi tutto... [ ]  

13 Sep

2015

L’Africa è il futuro del Mondo. E l’Europa o è unita, o non ha rilevanza

- Pubblicato in Riflessioni sul Mondo

ProdiSoyinkaFestivaletteratura, Prodi e Soyinka: “L’Africa può farcela solo se unita”

L’economista e il nobel sul futuro del continente: “Ci sono le risorse naturali ma senza politica non ci sarà modo di evitare lo sfruttamento”. Prodi: “La Germania ha scelto di accogliere i siriani, laureati al 40% e diplomati al 50%, non è un caso”

Articolo di Maria Antonietta Filippini su La Gazzetta di Mantova del 13 settembre 2015

MANTOVA. Africa motore del mondo? «Ha le risorse, naturali e umane, c’è un fermento nuovo e voglia di farcela, ma divisi in 54 Stati tutti per …

Leggi tutto... [ ]  

13 Sep

2015

Siria: l’unica via per fermare l’ISIS è un accordo fra USA e Russia

- Pubblicato in Riflessioni sul Mondo

Solo l’accordo tra Russia e Stati Uniti salverà la Siria

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 settembre 2015

Le analisi sulla tragedia siriana sono così numerose e contrastanti da produrre un crescente disorientamento anche tra i massimi esperti delle questioni mediorientali. Si sa tutto di quanto sta avvenendo ma divergono sempre più le ipotesi di come le cose possano essere risolte.

La tragedia di cinque anni di guerra ha ormai raggiunto livelli inimmaginabili: oltre 250mila morti e quasi sette milioni di rifugiati. Le migliaia e migliaia di vittime …

Leggi tutto... [ ]  

9 Sep

2015

L’Europa non potrà far fronte a un’ondata di migranti senza limiti. Promuova iniziative per lo sviluppo africano

- Pubblicato in Riflessioni sul Mondo

Romano Prodi: «L’Europa è tornata, onore alla Merkel»
Per l’ex presidente della Commissione il flusso migratorio crescerà e l’Italia dovrà farsi promotrice di una risposta comune. «La Germania fa una scelta intelligente di fronte al crollo demografico della propria popolazione»

Intervista di Stefano Pasta a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 09 settembre 2015

«Finalmente sul tavolo dell’Europa c’è una risposta comune». Nei giorni convulsi che hanno cambiato l’Europa, quelli che hanno visto la storica marcia dei profughi siriani da Budapest a Vienna e a Bonn, Romano Prodi commenta il nuovo corso dell’Unione. Lo fa in margine …

Leggi tutto... [ ]  
Pag. 11 ( 40 )««...891011121314...203040...»»

Lingua

  • English
  • Italiano

Il Punto

  • Il Punto della situazione
    Brevi note sulle attività della Fondazione

Conferenze


  • La nuova Europa
    Bologna 2021

    Bologna al Futuro
    Bologna 2020

    Dialoghi sul mondo 2018

    Connectivity as a human right
    Vatican City 2017

    (see / vedi slide)
    Science Diplomacy
    Bologna 2017

    Along The Silk
    Roads Venezia '16

    Roma
    2015

    Rimini
    2014

    Beijing
    2013

    Addis Ababa
    2012
    2nd Conference - Africa: 53
Countries, One Union - The New Challenges
    Washington
    2011
    1st Conference - Africa: 53 Countries, One Union
    Bologna
    2010

Contatti

  • Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
     
    VIA S. STEFANO 140
    40125 BOLOGNA
    Italia

    TEL: +39 051 227609
    FAX: +39 051 264813

Categorie

  • Africa: 53 Paesi, Una Unione (59)
  • Africa: 54 Paesi, Una Unione (8)
  • African Women in Science Forum 2020 (1)
  • Bologna al Futuro (8)
  • Contrasto alla povertà (3)
  • Dialogues about the World (10)
  • Diplomazia della Scienza 2017 (7)
  • Documenti (9)
  • Il Punto della situazione (4)
  • Internazionale (76)
    • Riflessioni sul Mondo (73)
    • Voci dal Mondo (2)
  • La nuova Europa (1)
  • Lago Tchad (7)
  • Notizie (16)

Articoli recenti

  • La nuova Europa: ciclo di conferenze 2021
  • Il punto della situazione di Settembre: Smart Working e nuove regole per il lavoro nel nuovo mondo
  • Il Punto della situazione di Maggio: la supremazia del sapere
  • Il Punto della situazione di Aprile: il Mediterraneo
  • Il Punto della situazione di Marzo: Internet come diritto umano

Blogroll

  • Forum Mondogrande
  • Romano Prodi
  • Video Fondazione
  • Video Romano Prodi

Archivi

  • ►2021 (5)
    • ottobre (1)
    • settembre (1)
    • maggio (1)
    • aprile (1)
    • marzo (1)
  • ►2020 (11)
    • novembre (1)
    • luglio (1)
    • giugno (7)
    • maggio (1)
    • marzo (1)
  • ►2019 (2)
    • gennaio (2)
  • ►2018 (10)
    • novembre (2)
    • ottobre (2)
    • giugno (1)
    • aprile (2)
    • marzo (1)
    • febbraio (2)
  • ►2017 (8)
    • ottobre (1)
    • maggio (1)
    • febbraio (4)
    • gennaio (2)
  • ►2016 (1)
    • luglio (1)
  • ►2015 (37)
    • novembre (6)
    • ottobre (7)
    • settembre (7)
    • luglio (1)
    • giugno (2)
    • aprile (5)
    • marzo (4)
    • febbraio (3)
    • gennaio (2)
  • ►2014 (14)
    • dicembre (2)
    • novembre (2)
    • ottobre (2)
    • settembre (1)
    • luglio (3)
    • aprile (4)
  • ►2013 (6)
    • dicembre (1)
    • ottobre (3)
    • agosto (1)
    • giugno (1)
  • ►2012 (5)
    • maggio (4)
    • aprile (1)
  • ►2011 (10)
    • luglio (1)
    • giugno (9)
  • ►2010 (62)
    • dicembre (3)
    • luglio (1)
    • maggio (58)
  • ►2009 (21)
    • dicembre (2)
    • novembre (2)
    • ottobre (1)
    • settembre (5)
    • luglio (1)
    • maggio (1)
    • marzo (5)
    • febbraio (3)
    • gennaio (1)
  • ►2008 (10)
    • dicembre (2)
    • novembre (4)
    • ottobre (3)
    • settembre (1)
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
fondazionepopoli.org - Privacy policy
Premere f per fullscreen.
spinner