• Home
  • Statuto
  • Conferenze
  • Foto
  • Sostienici
  • Video
  • Forum
  • Romano Prodi

La Fondazione

Affrontare le problematiche sociali, culturali, economiche, politiche del mondo, al fine di favorirne la soluzione grazie alle elaborazioni di nuove proposte di collaborazione nel contesto internazionale

To "face social, cultural, political issues in the world", developing and offering new proposals of cooperation in the International context.

Leggi tutto... [ it ]   [ en ]  

15 Feb

2015

L’ISIS alle porte per colpa dell’Occidente. Era tutto prevedibile dal 2011

- Pubblicato in Riflessioni sul Mondo

Libia, Prodi: “L’Isis alle porte? La colpa è dell’Occidente. Situazione prevedibile”

Intervista di Giampiero Calapà a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 15 febbraio 2015

L’ex premier torna sul conflitto del 2011: “Dopo Gheddafi bisognava mettere tutti attorno a un tavolo, invece ognuno ha pensato di poter giocare il proprio ruolo. C’erano interessi economici. Ora occorre far sì che tutti gli interlocutori si confrontino e impegnare in un lavoro comune Egitto e Algeria. Non c’è altra via che non produca una situazione ancora più catastrofica di quella attuale”

“Una catastrofe per colpa nostra, dell’Occidente“, ripete …

Leggi tutto... [ ]  

2 Feb

2015

Per fermare l’ ISIS un fronte comune e una leadership forte

- Pubblicato in Riflessioni sul Mondo

Prodi: di fronte a Isis manca una leadership forte
“Bisogna mettere davanti a tutto gli interessi comuni”

Bologna, 2 feb. (askanews) – Nell’affrontare l’Isis ci sono troppe chiusure nazionale, non si trova una leadership forte che sappia mettere davanti a tutto gli “interessi comuni”. Lo ha detto l’ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, alla presentazione dell’ultimo libro di Antonio Ferrari “Altalena. Voci senza filtro” a Bologna.

Del terrorismo e, in particolare, dell’Isis “hanno paura tutti: cinesi, russi, americani, europei – ha spiegato Prodi -. …

Leggi tutto... [ ]  

13 Jan

2015

Siamo tutti sotto attacco. Rispondere uniti per difendere la tolleranza e la libertà di espressione

- Pubblicato in Riflessioni sul Mondo

Prodi: «L’Is? È frutto della guerra»

Intervista di Arturo Celletti a Romano Prodi su Avvenire del 13 gennaio 2015

Dopo l’emozione, l’impegno corale. Della Ue. Del mondo. Romano Prodi ragiona a voce bassa. «Il terrorismo terrorizza tutti, le tragedie di Charlie Hebdo e del mercato kosher hanno fatto capire che bisogna voltare pagina. Servono azioni politiche, serve un confronto largo. Puntando su Paesi come l’Egitto e la Turchia che ultimamente ha alternato però passi avanti e passi indietro. Ma anche aprendo un confronto con leader discussi come quelli di Iran e di Siria. Se non …

Leggi tutto... [ ]  

11 Jan

2015

Quando il terrorismo si fa Stato, diventa per tutti il nemico da vincere. Prendiamo esempio dall’Egitto

- Pubblicato in Riflessioni sul Mondo

Islam e Occidente: lo strappo dell’Egitto può pacificare il Mondo

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 gennaio 2015

La profonda e sentita partecipazione al lutto per le vittime della tragedia di Parigi deve essere accompagnata da un’altrettanto profonda riflessione sulle sue conseguenze politiche e su quanto si può fare per evitare che questi atti criminosi ci accompagnino in un futuro senza fine. Ogni riflessione deve naturalmente partire dalla necessità di mettere in atto tutti i mezzi di intelligence e prevenzione e tutte le misure di controllo e repressione contro coloro …

Leggi tutto... [ ]  

17 Dec

2014

La crescita non basta, l’Africa ha bisogno di una trasformazione economica e sociale

- Pubblicato in Riflessioni sul Mondo

L’Africa è una priorità europea

Articolo di Romano Prodi e Mario Pezzini su Il Sole 24 Ore del 17 dicembre 2014

Come valuta l’Europa la situazione in Africa? Un giorno i titoli in prima pagina alimentano l’ottimismo: si tratta dell’area che registra la maggior crescita, con un ceto medio in espansione; il giorno dopo, le drammatiche notizie degli attacchi terroristici su larga scala e della pandemia fuori controllo fanno emergere un quadro fosco.

Sono i due volti di una realtà in rapida evoluzione, che abbiamo il dovere di comprendere per poter fornire …

Leggi tutto... [ ]  
Pag. 15 ( 40 )««...12131415161718...3040...»»

Lingua

  • English
  • Italiano

Il Punto

  • Il Punto della situazione
    Brevi note sulle attività della Fondazione

Conferenze


  • La nuova Europa
    Bologna 2021

    Bologna al Futuro
    Bologna 2020

    Dialoghi sul mondo 2018

    Connectivity as a human right
    Vatican City 2017

    (see / vedi slide)
    Science Diplomacy
    Bologna 2017

    Along The Silk
    Roads Venezia '16

    Roma
    2015

    Rimini
    2014

    Beijing
    2013

    Addis Ababa
    2012
    2nd Conference - Africa: 53
Countries, One Union - The New Challenges
    Washington
    2011
    1st Conference - Africa: 53 Countries, One Union
    Bologna
    2010

Contatti

  • Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
     
    VIA S. STEFANO 140
    40125 BOLOGNA
    Italia

    TEL: +39 051 227609
    FAX: +39 051 264813

Categorie

  • Africa: 53 Paesi, Una Unione (59)
  • Africa: 54 Paesi, Una Unione (8)
  • African Women in Science Forum 2020 (1)
  • Bologna al Futuro (8)
  • Contrasto alla povertà (3)
  • Dialogues about the World (10)
  • Diplomazia della Scienza 2017 (7)
  • Documenti (9)
  • Il Punto della situazione (4)
  • Internazionale (76)
    • Riflessioni sul Mondo (73)
    • Voci dal Mondo (2)
  • La nuova Europa (1)
  • Lago Tchad (7)
  • Notizie (16)

Articoli recenti

  • La nuova Europa: ciclo di conferenze 2021
  • Il punto della situazione di Settembre: Smart Working e nuove regole per il lavoro nel nuovo mondo
  • Il Punto della situazione di Maggio: la supremazia del sapere
  • Il Punto della situazione di Aprile: il Mediterraneo
  • Il Punto della situazione di Marzo: Internet come diritto umano

Blogroll

  • Forum Mondogrande
  • Romano Prodi
  • Video Fondazione
  • Video Romano Prodi

Archivi

  • ►2021 (5)
    • ottobre (1)
    • settembre (1)
    • maggio (1)
    • aprile (1)
    • marzo (1)
  • ►2020 (11)
    • novembre (1)
    • luglio (1)
    • giugno (7)
    • maggio (1)
    • marzo (1)
  • ►2019 (2)
    • gennaio (2)
  • ►2018 (10)
    • novembre (2)
    • ottobre (2)
    • giugno (1)
    • aprile (2)
    • marzo (1)
    • febbraio (2)
  • ►2017 (8)
    • ottobre (1)
    • maggio (1)
    • febbraio (4)
    • gennaio (2)
  • ►2016 (1)
    • luglio (1)
  • ►2015 (37)
    • novembre (6)
    • ottobre (7)
    • settembre (7)
    • luglio (1)
    • giugno (2)
    • aprile (5)
    • marzo (4)
    • febbraio (3)
    • gennaio (2)
  • ►2014 (14)
    • dicembre (2)
    • novembre (2)
    • ottobre (2)
    • settembre (1)
    • luglio (3)
    • aprile (4)
  • ►2013 (6)
    • dicembre (1)
    • ottobre (3)
    • agosto (1)
    • giugno (1)
  • ►2012 (5)
    • maggio (4)
    • aprile (1)
  • ►2011 (10)
    • luglio (1)
    • giugno (9)
  • ►2010 (62)
    • dicembre (3)
    • luglio (1)
    • maggio (58)
  • ►2009 (21)
    • dicembre (2)
    • novembre (2)
    • ottobre (1)
    • settembre (5)
    • luglio (1)
    • maggio (1)
    • marzo (5)
    • febbraio (3)
    • gennaio (1)
  • ►2008 (10)
    • dicembre (2)
    • novembre (4)
    • ottobre (3)
    • settembre (1)
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
fondazionepopoli.org - Privacy policy
Premere f per fullscreen.
spinner