• Home
  • Statuto
  • Conferenze
  • Foto
  • Sostienici
  • Video
  • Forum
  • Romano Prodi

La Fondazione

Affrontare le problematiche sociali, culturali, economiche, politiche del mondo, al fine di favorirne la soluzione grazie alle elaborazioni di nuove proposte di collaborazione nel contesto internazionale

To "face social, cultural, political issues in the world", developing and offering new proposals of cooperation in the International context.

Leggi tutto... [ it ]   [ en ]  

16 Jun

2020

Bologna: ora un salto di qualità per superare la crisi

- Pubblicato in Bologna al Futuro

Prodi: “Bologna, un salto di qualità per superare la crisi”
Il Professore: “Abbiamo l’obbligo morale di aiutare la politica, purché si occupi di problemi reali. Dobbiamo muoverci mettendo in connessione l’esperienza cognitiva e quella produttiva. Sono fiducioso che se ne possa uscir meglio di come pensavamo”

Intervista di Giovanni Egidio su La Repubblica di Bologna del 16 giugno 2020

Sottolinea “se”, il Professore Romano Prodi, guardando oltre la crisi in cui siamo caduti tutti, intesi come mondo, dopo il lockdown. “Se, e sottolineo se, le cose dovessero andare come stanno andando, cioè tutto sommato abbastanza bene rispetto agli scenari che ci …

Leggi tutto... [ it ]  

14 Jun

2020

C’è una curva nella Storia: riportiamo a casa i talenti, se no è finita

- Pubblicato in Bologna al Futuro

«C’è una curva della storia, se Bologna si stacca è finita. Il ritardo peserà per anni»

Intervista di Daniela Corneo e Marco Madonia a Romano Prodi e a Patrizio Bianchi su Il Corriere di Bologna del 14 giugno 2020

Prodi: la mia città si gioca il futuro
L’ex premier: “Siamo a una curva della storia, se Bologna si stacca è finita, riportiamo a casa i talenti”
Bianchi: “Da troppo tempo manca una riflessione, il domani è nella conoscenza, la scuola deve ripartire”

“Siamo di fronte a un momento decisivo, a una curva della storia. Se, in questa fase, Bologna e l’Emilia si …

Leggi tutto... [ it ]  

14 Jun

2020

“Flessibilità e integrazione: la sanità del futuro ripartirà dal territorio”

- Pubblicato in Bologna al Futuro

“Flessibilità e integrazione La sanità del futuro ripartirà dal territorio”
La dg del Sant’Orsola: “Riorganizzazione dei posti letto, priorità alle strutture pubbliche. Nuovo ruolo per i medici di Medicina generale”

Intervista di Andrea Zanchi a Chiara Gibertoni su Il Resto del Carlino ed. Bologna del 14 giugno 2020

‘Quale sanità si può costruire?’ è l’intervento che Chiara Gibertoni, dg del Sant’Orsola e commissario straordinario dell’Ausl, terrà mercoledì durante ‘Bologna al futuro’, la tre giorni di incontri e seminari (da martedì a giovedì, dalle 18 alle 20) organizzata dalla Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli presieduta da Romano Prodi, in collaborazione …

Leggi tutto... [ it ]  

10 Jun

2020

Tre conferenze online: “Bologna al Futuro”

- Pubblicato in Bologna al Futuro

Care Amiche e cari Amici,

la situazione che stiamo vivendo è una occasione per spingerci ad una seria riflessione sul nostro futuro.

Per questo la Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, presieduta dal Prof. Romano Prodi, ha organizzato tre incontri – in streaming – su “ Bologna al futuro”, così da poter riflettere, in modo ampio ed approfondito, anche sul futuro della nostra città.

Gli incontri saranno Martedì 16, Mercoledì 17 e Giovedì 18 Giugno dalle ore 18.00 alle 20.00

Qui potete trovare il programma completo degli incontri.

Quanto prima vi sarà comunicato il link su cui cliccare per collegarsi alla trasmissione …

Leggi tutto... [ it ]  

29 May

2020

“Bologna al futuro”: tre eventi online per disegnare la città che verrà

- Pubblicato in Bologna al Futuro

Docenti, imprenditori e manager: Prodi disegna la città del futuro
Alla tre giorni di seminari online tenuti dal professore anche Bonfiglioli, Gibertoni e Bianchi

Articolo di Marco Madonia sul Corriere di Bologna del 29 maggio 2020

Romano Prodi chiama a raccolta docenti, imprenditori e manager per immaginare la città che verrà. Si chiamano “Bologna guarda al futuro”, i tre webinar che il Professore ha deciso di organizzare dal 16 al 18 giugno (sempre dalle 18 alle 20) nella sale di Nomisma, il think tank di Strada Maggiore luogo d’elezione del pensiero prodiano. I più maliziosi vedranno nelle tre discussioni l’intervento del …

Leggi tutto... [ it ]  
Pag. 3 ( 40 )«1234567...203040...»»

Lingua

  • English
  • Italiano

Il Punto

  • Il Punto della situazione
    Brevi note sulle attività della Fondazione

Conferenze


  • La nuova Europa
    Bologna 2021

    Bologna al Futuro
    Bologna 2020

    Dialoghi sul mondo 2018

    Connectivity as a human right
    Vatican City 2017

    (see / vedi slide)
    Science Diplomacy
    Bologna 2017

    Along The Silk
    Roads Venezia '16

    Roma
    2015

    Rimini
    2014

    Beijing
    2013

    Addis Ababa
    2012
    2nd Conference - Africa: 53
Countries, One Union - The New Challenges
    Washington
    2011
    1st Conference - Africa: 53 Countries, One Union
    Bologna
    2010

Contatti

  • Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
     
    VIA S. STEFANO 140
    40125 BOLOGNA
    Italia

    TEL: +39 051 227609
    FAX: +39 051 264813

Categorie

  • Africa: 53 Paesi, Una Unione (59)
  • Africa: 54 Paesi, Una Unione (8)
  • African Women in Science Forum 2020 (1)
  • Bologna al Futuro (8)
  • Contrasto alla povertà (3)
  • Dialogues about the World (10)
  • Diplomazia della Scienza 2017 (7)
  • Documenti (9)
  • Il Punto della situazione (4)
  • Internazionale (76)
    • Riflessioni sul Mondo (73)
    • Voci dal Mondo (2)
  • La nuova Europa (1)
  • Lago Tchad (7)
  • Notizie (16)

Articoli recenti

  • La nuova Europa: ciclo di conferenze 2021
  • Il punto della situazione di Settembre: Smart Working e nuove regole per il lavoro nel nuovo mondo
  • Il Punto della situazione di Maggio: la supremazia del sapere
  • Il Punto della situazione di Aprile: il Mediterraneo
  • Il Punto della situazione di Marzo: Internet come diritto umano

Blogroll

  • Forum Mondogrande
  • Romano Prodi
  • Video Fondazione
  • Video Romano Prodi

Archivi

  • ►2021 (5)
    • ottobre (1)
    • settembre (1)
    • maggio (1)
    • aprile (1)
    • marzo (1)
  • ►2020 (11)
    • novembre (1)
    • luglio (1)
    • giugno (7)
    • maggio (1)
    • marzo (1)
  • ►2019 (2)
    • gennaio (2)
  • ►2018 (10)
    • novembre (2)
    • ottobre (2)
    • giugno (1)
    • aprile (2)
    • marzo (1)
    • febbraio (2)
  • ►2017 (8)
    • ottobre (1)
    • maggio (1)
    • febbraio (4)
    • gennaio (2)
  • ►2016 (1)
    • luglio (1)
  • ►2015 (37)
    • novembre (6)
    • ottobre (7)
    • settembre (7)
    • luglio (1)
    • giugno (2)
    • aprile (5)
    • marzo (4)
    • febbraio (3)
    • gennaio (2)
  • ►2014 (14)
    • dicembre (2)
    • novembre (2)
    • ottobre (2)
    • settembre (1)
    • luglio (3)
    • aprile (4)
  • ►2013 (6)
    • dicembre (1)
    • ottobre (3)
    • agosto (1)
    • giugno (1)
  • ►2012 (5)
    • maggio (4)
    • aprile (1)
  • ►2011 (10)
    • luglio (1)
    • giugno (9)
  • ►2010 (62)
    • dicembre (3)
    • luglio (1)
    • maggio (58)
  • ►2009 (21)
    • dicembre (2)
    • novembre (2)
    • ottobre (1)
    • settembre (5)
    • luglio (1)
    • maggio (1)
    • marzo (5)
    • febbraio (3)
    • gennaio (1)
  • ►2008 (10)
    • dicembre (2)
    • novembre (4)
    • ottobre (3)
    • settembre (1)
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
fondazionepopoli.org - Privacy policy
Premere f per fullscreen.
spinner