• Home
  • Statuto
  • Conferenze
  • Foto
  • Sostienici
  • Video
  • Forum
  • Romano Prodi

La Fondazione

Affrontare le problematiche sociali, culturali, economiche, politiche del mondo, al fine di favorirne la soluzione grazie alle elaborazioni di nuove proposte di collaborazione nel contesto internazionale

To "face social, cultural, political issues in the world", developing and offering new proposals of cooperation in the International context.

Leggi tutto... [ it ]   [ en ]  

17 Nov

2020

Video dibattito UE: “Accesso a Internet: un nuovo diritto umano”

- Pubblicato in Dialogues about the World

Videodibattito con David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo: “Accesso a Internet: un nuovo diritto umano”
Parlamento europeo, 28 ottobre 2020

David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, invita Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, Romano Prodi, ex Presidente della Commissione con interventi di Sir Tim Berners-Lee, informatico e Simona Levi, fondatrice di Xnet, in un dibattito dal titolo “Accesso a Internet: un nuovo diritto umano” nell’ambito della nuova serie di dialoghi” Idee per un nuovo mondo “, al Parlamento europeo di Bruxelles.

28 Ott 2020: Intervento al Video debate with David SASSOLI, …

Leggi tutto... [ it ]   [ en ]  

19 Jul

2020

An european battle: Internet as a human right

- Pubblicato in Riflessioni sul Mondo

Gli appelli Lettere all’Europa
Prodi scrive a Sassoli: “La connessione web sia un diritto umano”
Richiesta di intervento alle Nazioni unite per l’accesso a Internet: “Bisogna superare le diseguaglianze tra gli studenti”

Articolo di Giovanna Casadio su La Repubblica del 17 luglio 2020

La missiva dell’ex premier al presidente del Parlamento europeo
ROMA – “Siamo passisti, non velocisti, ma sulla connessione Internet come diritto umano la spunteremo “. Usa la metafora ciclistica Romano Prodi. Perché l’ultima battaglia che gli sta a cuore richiede fiato e resistenza, però è una delle priorità che – dice l’ex premier – “questa pandemia, la disgrazia che …

Leggi tutto... [ it ]  

25 Jun

2020

“Bologna towards the Future”: watch the three events

- Pubblicato in Bologna al Futuro

Bologna al futuro
16, 17 e 18 giugno 2020
in collaborazione con
Nomisma, Istituto De Gasperi, Fondazione Innovazione urbana, Urban@it
Puoi rivedere qui i tre seminari, dal titolo Bologna guarda al futuro, per ripensare alla prossima identità della città. È questa il ciclo di eventi proposti della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli che hanno riunito esperti e studiosi per definire insieme il futuro della nostra città. Il tutto, per le ragioni dettate dalla sicurezza in tempo di pandemia, in una diretta streaming gestita da Nomisma.
Il futuro passa per le città, …

Leggi tutto... [ it ]  

17 Jun

2020

“Bologna al Futuro”: programma finale e come intervenire ai tre eventi

- Pubblicato in Bologna al Futuro

Bologna guarda al futuro
16, 17 e 18 giugno 2020
18.00-20.00
in collaborazione con
Nomisma, Istituto De Gasperi, Fondazione Innovazione urbana, Urban@it
Bologna, 12 giugno 2020 – Tre giorni e tre seminari, dal titolo Bologna guarda al futuro, per ripensare alla prossima identità della città. È questa la proposta della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli che ha riunito esperti e studiosi per provare a definire insieme il futuro della nostra città. Il tutto, per le ragioni dettate dalla sicurezza in tempo di pandemia, in una diretta streaming gestita da Nomisma.
Il futuro …

Leggi tutto... [ it ]  

17 Jun

2020

Walter Vitali: «Bologna scommetta su un futuro ambizioso»

- Pubblicato in Bologna al Futuro

«Bologna scommetta su un futuro ambizioso»

Articolo di Walter Vitali sul Cantiere di Bologna del 17 giugno 2020 

Ha un senso la scommessa della tre giorni di Romano Prodi e della sua Fondazione, soprattutto dopo la pandemia. La città sia la prima ad azzerare le emissioni di CO2, punti sulla Green economy, insegua la sua vocazione di luogo cognitivo per eccellenza, investa sulla sua Università perché diventi una delle prime al mondo e punti sui giovani. Ma deve vincere anche la sfida della longevità, pensare a un welfare diverso che tenga conto che nel 2040 un cittadino su tre avrà …

Leggi tutto... [ it ]  
Pag. 2 ( 40 )«1234567...203040...»»

Lingua

  • English
  • Italiano

Il Punto

  • Il Punto della situazione
    Brevi note sulle attività della Fondazione

Conferenze


  • La nuova Europa
    Bologna 2021

    Bologna al Futuro
    Bologna 2020

    Dialoghi sul mondo 2018

    Connectivity as a human right
    Vatican City 2017

    (see / vedi slide)
    Science Diplomacy
    Bologna 2017

    Along The Silk
    Roads Venezia '16

    Roma
    2015

    Rimini
    2014

    Beijing
    2013

    Addis Ababa
    2012
    2nd Conference - Africa: 53
Countries, One Union - The New Challenges
    Washington
    2011
    1st Conference - Africa: 53 Countries, One Union
    Bologna
    2010

Contatti

  • Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
     
    VIA S. STEFANO 140
    40125 BOLOGNA
    Italia

    TEL: +39 051 227609
    FAX: +39 051 264813

Categorie

  • Africa: 53 Paesi, Una Unione (59)
  • Africa: 54 Paesi, Una Unione (8)
  • African Women in Science Forum 2020 (1)
  • Bologna al Futuro (8)
  • Contrasto alla povertà (3)
  • Dialogues about the World (10)
  • Diplomazia della Scienza 2017 (7)
  • Documenti (9)
  • Il Punto della situazione (4)
  • Internazionale (76)
    • Riflessioni sul Mondo (73)
    • Voci dal Mondo (2)
  • La nuova Europa (1)
  • Lago Tchad (7)
  • Notizie (16)

Articoli recenti

  • La nuova Europa: ciclo di conferenze 2021
  • Il punto della situazione di Settembre: Smart Working e nuove regole per il lavoro nel nuovo mondo
  • Il Punto della situazione di Maggio: la supremazia del sapere
  • Il Punto della situazione di Aprile: il Mediterraneo
  • Il Punto della situazione di Marzo: Internet come diritto umano

Blogroll

  • Forum Mondogrande
  • Romano Prodi
  • Video Fondazione
  • Video Romano Prodi

Archivi

  • ►2021 (5)
    • ottobre (1)
    • settembre (1)
    • maggio (1)
    • aprile (1)
    • marzo (1)
  • ►2020 (11)
    • novembre (1)
    • luglio (1)
    • giugno (7)
    • maggio (1)
    • marzo (1)
  • ►2019 (2)
    • gennaio (2)
  • ►2018 (10)
    • novembre (2)
    • ottobre (2)
    • giugno (1)
    • aprile (2)
    • marzo (1)
    • febbraio (2)
  • ►2017 (8)
    • ottobre (1)
    • maggio (1)
    • febbraio (4)
    • gennaio (2)
  • ►2016 (1)
    • luglio (1)
  • ►2015 (37)
    • novembre (6)
    • ottobre (7)
    • settembre (7)
    • luglio (1)
    • giugno (2)
    • aprile (5)
    • marzo (4)
    • febbraio (3)
    • gennaio (2)
  • ►2014 (14)
    • dicembre (2)
    • novembre (2)
    • ottobre (2)
    • settembre (1)
    • luglio (3)
    • aprile (4)
  • ►2013 (6)
    • dicembre (1)
    • ottobre (3)
    • agosto (1)
    • giugno (1)
  • ►2012 (5)
    • maggio (4)
    • aprile (1)
  • ►2011 (10)
    • luglio (1)
    • giugno (9)
  • ►2010 (62)
    • dicembre (3)
    • luglio (1)
    • maggio (58)
  • ►2009 (21)
    • dicembre (2)
    • novembre (2)
    • ottobre (1)
    • settembre (5)
    • luglio (1)
    • maggio (1)
    • marzo (5)
    • febbraio (3)
    • gennaio (1)
  • ►2008 (10)
    • dicembre (2)
    • novembre (4)
    • ottobre (3)
    • settembre (1)
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
fondazionepopoli.org - Privacy policy
Premere f per fullscreen.
spinner